In Svizzera, le aziende soggette agli obblighi IVA possono scegliere tra due diversi metodi di registrazione: registrazione effettiva e metodo delle aliquote saldo. Quale metodo sia il più adatto all'azienda, deve essere stabilito dal commercialista o da altri esperti fiscali; a questa domanda non esiste una risposta standard e dipende da diversi fattori individuali.
Nel caso in cui sia stato scelto il metodo delle aliquote saldo e la richiesta sia stata approvata dall'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), per quanto riguarda le operazioni con KLARA, occorre fare attenzione a quanto segue:
- Prima di effettuare qualsiasi scrittura contabile in KLARA, occorre impostare correttamente i parametri dell'IVA. Questo è importante, perché i dati non potranno essere rettificati in seguito.
Questi parametri sono accessibili dal menu «Ditta» - «IVA».
Facendo clic sul simbolo di modifica, è possibile adeguare i parametri. Ad esempio, se
l'AFC ha attribuito all'azienda due aliquote saldo (AS1 = 2,0%, AS2 = 5,9%) e le calcola in base alla modalità concordata, è necessario compilare la tabella come segue:
- In caso di utilizzo del metodo delle aliquote saldo, gli acconti non vengono calcolati. Questo significa che, per la registrazione delle fatture fornitori, occorre selezionare normalmente la condizione IVA «Acquisto nazionale (esente IVA)». L'unica eccezione fa riferimento ai servizi provenienti dall'estero. La scrittura contabile di questi ultimi necessita della condizione IVA «Importazione soggetta a imposta sull'acquisto» (Nota: non applicabile alle forniture di merce ad es. con sdoganamento).
- Se per la registrazione delle fatture clienti/crediti (debitori) si utilizza la gestione ordini di KLARA, per ogni articolo deve essere indicata l'aliquota saldo IVA da applicare. In questo modo, KLARA effettua la registrazione con l'aliquota IVA corretta in automatico. Importante: sulla fattura cliente, a prescindere dal metodo di aliquota saldo, vengono indicate le aliquote IVA effettive.
- Se le fatture clienti vengono redatte su un modello di Word o tramite un altro software e le fatture vengono registrate in associazione al flusso della scrittura contabile, nella scrittura occorre indicare quale aliquota saldo IVA è applicabile.
Ulteriori informazioni sul metodo dell'aliquota saldo sono disponibili su: https://www.estv.admin.ch/estv/de/home/mehrwertsteuer/fachinformationen/saldo--und-pauschalsteuersaetze.html