La cassa di KLARA esegue le scritture in automatico. Se si utilizza un'altra cassa che utilizza il sistema di contabilità KLARA, la procedura è un po' più scomoda, ma relativamente veloce. Sostanzialmente, occorre una scrittura contabile manuale. La registrazione tramite scrittura contabile automatica funziona solo nei casi più semplici. Ecco un esempio di registrazione del brogliaccio di cassa:
Chiusura giornaliera:
31.12.2019
Volume d'affari:
710,50 prodotto al 7,7%
Incasso:
500,00 contanti
130,50 VISA / MC
80,00 Twint
Nella sezione «Contabilità», selezionare la funzione «Registrazione manuale»:
Inserire la data della chiusura giornaliera e una descrizione testuale della scrittura contabile. Per questa procedura, scegliere «Libro mastro» come tipo di scrittura. Se possibile, caricare allo stesso modo la chiusura di cassa giornaliera:
Di seguito le singole righe della scrittura contabile:
In questo esempio, partiamo dal presupposto che siano state registrate prestazioni al 7,7%. Se devono essere addebitate al cliente diverse aliquote IVA o se il conto economico deve essere strutturato con diversi tag, suddividere l'ultimo passaggio in più scritture contabili. Se l'azienda non è soggetta agli obblighi IVA, deselezionare l'interruttore «IVA» in alto a destra.
Una volta che le società emittenti accreditano gli importi sul conto bancario o postale, nel saldo bancario in KLARA fare clic su «Prestatore di servizi di pagamento» e, allo stesso tempo, stornare la commissione carta di credito applicata:
In questo modo, sul conto 1101 rimane in sospeso solo l'importo residuo della società emittente. Si consiglia di controllare preventivamente questa registrazione con il commercialista, poiché ogni situazione deve essere valutata individualmente.