Le persone giuridiche come le SA, le Sagl e anche le cooperative hanno la possibilità di trasferire gli utili aziendali ai proprietari. Questa destinazione del reddito d'esercizio o ripartizione degli utili è chiamata dividendi.
In questo articolo si trattano i dividendi che la tua impresa paga ai proprietari e non i dividendi sulla sostanza fissa aziendale (come ad es. le azioni).
La destinazione del reddito d'esercizio e quindi la ripartizione dei dividendi deve essere decisa dall'assemblea generale (SA, cooperativa) o dall'assemblea dei soci (Sagl).
Si devono considerare diverse cose quando si pagano i dividendi.
- Necessità future di liquidità dell'impresa, ad esempio per possibili investimenti
- Costituzione di riserve: in tale ambito vedi CO 671 e seguenti
- Principio della prudenza
- Rapporto tra stipendio e dividendi
- Pratica di ripartizione / continuità
- Conseguenze fiscali della ripartizione per società e proprietari
- Imposta preventiva e notifica all’AFC
Ti consigliamo vivamente di rivolgerti a un fiduciario o a un esperto fiscale per quanto riguarda la destinazione del reddito d'esercizio e il calcolo dei dividendi. Qui trovi i partner fiduciari KLARA: www.klara.ch/partner
In KLARA, la registrazione contabile dei dividenti si effettua manualmente. Qui di seguito trovi un semplice esempio:
Utile annuo del 2020 da ripartire dopo l’assegnazione delle riserve |
16’580.42 |
Ripartizione di utili riportati dagli anni precedenti |
3'419.58 |
Totale dividendi |
20'000.00 |
Deduzione del 35% per l’imposta preventiva |
7'000.00 |
Dividendi netti al conto corrente del proprietario |
13'000.00 |